
L’essere umano è una meravigliosa creatura caratterizzata da molteplici sfaccettature.
Le sue infinite creatività, inventiva e immaginazione hanno lasciato il segno in tutto il mondo. Anche se le persone hanno abitudini e rituali quotidiani, sono costantemente alla ricerca di qualcosa di nuovo.
Ci comportiamo tutti in questo modo, perché è nella natura umana: la nostra creatività introduce continuamente nuove possibilità nelle azioni che facciamo ogni giorno e provoca una continua varietà di risposte provenienti dal mondo circostante.
Questo è il motivo per cui tutti noi lasciamo il segno ogni giorno sugli altri e sul mondo. Questa è una grande opportunità!
Pensiamo ad esempio all’abbigliamento: poiché è più che una risposta alla necessità di indossare qualcosa, è un’espressione di identità, la moda esprime temperamenti e personalità unendo il valore della produzione con la creatività, in stretto collegamento con la società.
Grazie in parte al boom della produzione dopo la seconda guerra mondiale, la moda (così come gli altri settori) è diventata molto meno costosa e la sua produzione molto più abbondante.
Slow Fashion
Il movimento Slow Fashion punta ad una produzione consapevole e sostenibile e un consumo attento e sostenibile.
Un brand che attua lo Slow Fashion garantisce una responsabilità sullo stile personale del cliente fornendo prodotti equi e di alta qualità, che rispettano l’ambiente, la vita, la salute e i lavoratori.
Un cliente che attua lo Slow Fashion interrompe lo status quo, rallentando un consumo frenetico di nuovi oggetti di moda, facendo un grande passo verso la riduzione di consumi eccessivi.
Come ridurre la tua fashion footprint
Esistono molti modi per ridurre la nostra fashion footprint, per un pianeta più felice.
Ridurre il consumismo:
Riduci la quantità di abbigliamento che acquisti. Acquista meno prodotti, ma di una maggiore qualità, per diminuire il dispendio di risorse. È anche utile fare un inventario del proprio armadio per essere sicuro di avere tutto il guardaroba sotto controllo. Probabilmente scoprirai di non aver indossato alcuni dei tuoi vestiti ed accessori nel corso dell’ultimo anno!
Goditi i tuoi capi il più a lungo possibile, usando un approccio attento e curato che ridurrà l’impatto ambientale di ogni capo di abbigliamento.
Optare per pezzi di alta qualità:
Diventa un acquirente attento, investendo nella manodopera e nei materiali di alta qualità, per i quali sono apprezzati i marchi consapevoli. Lo slow fashion è fatto per durare più a lungo, in questo modo prolungherai la vita dei tuoi amati oggetti e non dovrai rimpiazzare regolarmente prodotti con approccio fast fashion.
Scegli marchi sostenibili che siano veramente impegnati nella causa.
Dedica un po’ di tempo nel conoscere la storia e la filosofia di un marchio da cui desideri acquistare, distinguendo tra “greenwashers” e aziende che sono chiaramente e realmente impegnate nel miglioramento della qualità della vita. L’impegno delle aziende include ovviamente pratiche ecologiche, ma anche un’accurata attenzione alla salute del consumatore e alle condizioni di lavoro dei collaboratori.
Ogni attività ed economia ha un impatto sul mondo, rendiamolo il più piccolo possibile.
Il mondo ha bisogno di un Eco-Rinascimento e il mondo è affollato di persone. Ognuno può fare la differenza e, poiché sei il pittore dei quadri che costituiranno il Futuro del mondo, realizza tele di lunga vita, felici, uniche e belle!