
La ricerca di sé e il contatto con il mondo
Nel fantastico turbinio dell’evoluzione tecnologica e sociale odierna, abbiamo infinite opportunità di vivere nuove esperienze, per questo sempre più spesso ci neghiamo il tempo di riflettere ed ascoltare i nostri sentimenti, che “pretendiamo” siano sincronizzati con la continua trasformazione di ciò che ci circonda.
Eppure a tutti capita di ricercare antiche sensazioni nei gesti di ogni giorno, lo facciamo quando scegliamo di acquistare un prodotto che ci ricorda il profumo della pietanza preparata dalle nostre nonne quando eravamo bambini, quando vivevamo con assoluta inconsapevole lentezza il presente, assorbendo ogni sensazione fino al suo ultimo atomo e facendola diventare parte di noi.
Il ritrovare il contatto con il mondo, con la propria storia e con il proprio io è la sensazione che pervade un artigiano in ogni istante del suo lavoro, in ogni pensiero che attraversa la sua mente, mentre si fonde con la materia nei sapienti gesti acquisiti, “semplicemente”, vivendo.
In ogni più piccolo manufatto c’è un’anima, fusa indissolubilmente con le tradizioni locali, perché ogni regione, con la sua esperienza, la sua gente, la sua aria, il suo sole, è parte a sé, eppure parte del mondo.
Artigianalità Siciliana – Made in Italy e Made in Sicily
In questo strepitoso viaggio nel Made in Italy e nel Made in Sicily, per noi appena iniziato, abbiamo cercato un contatto profondo con l’artigianalità della terra Siciliana e abbiamo potuto apprezzare la grande varietà ed elevata qualità delle creazioni locali, caratteristiche per ogni luogo, che racchiudono un passato lungo molti secoli, tramandato in insegnamenti da epoche remote.
È stato per noi infinitamente ammaliante lo studio dell’uso dei procedimenti manuali per la realizzazione di innumerevoli produzioni, come gli sfilati, le ceramiche, l’oreficeria, la cartapesta, il ferro battuto, i mosaici, la pasticceria.
Abbiamo compreso che per il nuovo artigiano siciliano reinterpretare la tradizione significa adattare regole antiche a esigenze e strumenti contemporanei, conservare e tramandare lo storico patrimonio culturale con brillante fantasia ed inventiva.
In ogni più piccola cucitura accurata delle nostre borse artigianali, nel taglio sapiente delle tomaie delle nostre scarpe, in ogni accostamento cromatico della nostra produzione vi regaliamo un pezzetto di anima artigiana, per permettervi di rallentare un attimo, quel tanto che basta.